Lauenburg/Elbe: un ambiente di test che simula la realtà
Nella piccola città di Lauenburg/Elbe in Germania, un autobus unico e innovativo gira per la città: la navetta TaBuLa.
Il progetto è gestito dall’Università Tecnica di Amburgo (TUH) in collaborazione con la contea del ducato di Lauenburg ed è finanziato dal Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali. I partner associati sono la città di Amburgo, le aziende di trasporti di Amburgo-Holstein e Siemens Mobility.

L’obiettivo del progetto TaBuLa è lo studio dell’utilizzo di veicoli automatizzati, interconnessi, nei trasporti pubblici locali. È stato creato un ambiente di prova (che ha richiesto la comunicazione tra la navetta, i semafori e le colonnine automatiche della città). Da ottobre 2019, i passeggeri viaggiano già gratuitamente cinque giorni a settimana.
Il percorso della navetta collega il centro storico, molto turistico, con la città alta.

Il paesaggio urbano di questi due quartieri presenta numerose sfide: dislivelli, ciottoli, alti bordi dei marciapiedi, strade strette, zone boschive… La città si presta quindi a un progetto di ricerca e sviluppo, iniziato il 1° gennaio 2018 e previsto concludersi il 31 dicembre 2020.
Come funziona la navetta TaBuLa?
La navetta TaBuLa è:
-
- Automatica
-
- Elettrica
-
- Connessa
-
- Gratuita
Connessa
Accedendo alla pagina web https://www.TaBuLashuttle.de , è possibile conoscere in tempo reale la posizione della navetta sul suo percorso, e così sapere l’orario del suo prossimo passaggio in una determinata fermata.
Autonoma
La navetta si guida da sola (con un conducente a bordo, per motivi di sicurezza).
Il veicolo comunica con tutti i semafori della città, che gli indicano quando fermarsi e quando proseguire.

La navetta TaBuLa è dotata di sensori che trasmettono continuamente informazioni sull’ambiente circostante.
Ad esempio, se un ostacolo appare improvvisamente davanti alla navetta, essa si ferma immediatamente e riparte solo quando non rileva più nulla.
Regola anche la sua velocità in base al veicolo che la precede, mantenendo sempre 3 metri di distanza sia davanti che dietro il veicolo che viaggia davanti a lei. TaBuLa raggiunge una velocità massima di 18 km/h.
La navetta TaBuLa prevede il tempo necessario affinché ogni passeggero possa salire a bordo con calma, fermandosi automaticamente a tutte le fermate.
Progetto TaBuLa-LOG: come automatizzare il trasporto e la distribuzione di merci?
Oltre al trasporto delle persone, è stato creato un altro progetto, chiamato TaBuLa-LOG, per studiare le possibilità di trasporto di beni tramite la navetta.
Infatti, la posta, così come alcune istituzioni amministrative, sono servite dalla navetta TaBuLa. La posta viene trasportata dal robot, che “sale” a bordo della navetta TaBuLa, permettendogli di percorrere distanze più lunghe e servire diverse destinazioni distanti tra loro.
La TU Hambourg ha acquistato 2 robot mobili Jackal per occuparsi del trasporto di corrispondenza e documenti. Questi robot, progettati dal progettista canadese Clearpath Robotics, sono noti per la loro robustezza e performance. La loro piccola dimensione permette di non disturbare i passeggeri della navetta, pur trasportando fino a 20 kg.



Hanno una buona autonomia di 8 h e la loro velocità di punta di 2,0 m/s gli permette di percorrere il tragitto rapidamente.
Robot Jackal di Clearpath Robotics :
-
- API: ROS, C++, Python
-
- Open-source
-
- Comunità attiva
-
- Molteplici risorse online
-
- Carico utile massimo: 20 kg
-
- Carico utile all-terrain: 10 kg
-
- Velocità massima: 2,0 m/s
-
- Tempo di ricarica: 4 h
-
- Autonomia per un uso standard: 8 h
-
- Uso standard: 8 h
Dotati di LiDAR e 4 telecamere 3D , questi robot potranno muoversi autonomamente per trasportare la posta alla giusta destinazione.
Nella seconda fase di questo progetto, è previsto che un robot Husky in grado di trasportare carichi più pesanti rispetto al Jackal, recuperi successivamente la posta per distribuirla tra i vari edifici. Il Husky avrà un ruolo di supporto e sarà utilizzato solo quando saranno trasportate grandi quantità di corrispondenza.
I Jackal sono al momento programmati dai ricercatori della TUH per eseguire tutte queste attività.
Nella primavera del 2021, i test in situazioni reali dovrebbero avere inizio.
Consulta regolarmente il nostro blog per scoprire gli aggiornamenti su questo progetto unico e innovativo in Germania.