LiDAR Slamtec : Un comparatif pratique pour choisir en toute simplicité

LiDAR Slamtec: Un confronto pratico per una scelta semplice

This entry was posted in Uncategorized on by Nunzia Cicorella.

Nel campo della robotica, della cartografia e della navigazione autonoma, i LiDAR sono diventati strumenti indispensabili per percepire e comprendere l’ambiente circostante.

In questo articolo approfondiremo la serie di Lidar Slamtec, marchio conosciuto per la sua affidabilità, precisione e rapporto qualità-prezzo. In seguito, esamineremo i vari modelli della serie A e della serie S, evidenziandone le caratteristiche tecniche, prestazioni e applicazioni.

Questa guida comparativa ti permetterà di scegliere il LiDAR che si adatta meglio alle tue esigenze.

RPLIDAR Serie A: La gamma a triangolazione

La serie A di Slamtec offre soluzioni di mappatura e localizzazione precise, robuste e versatili, grazie alla sua tecnologia di triangolazione laser. Questi LiDAR sono noti per la loro precisione, resistenza e facilità di integrazione.

RPLIDAR A1 RPLIDAR A2 RPLIDAR A3
Portata
0.15-12m
0.2-16m
0.2- 25m
Frequenza di scansione
5 - 10 Hz
5 - 15 Hz
5 - 15 Hz
Frequenza di campionamento
8KHz
16KHz
16KHz
Risoluzione angolare
0.36°
0.225°
0.225°
Applicazioni
indoor
indoor
indoor e outdoor
Dimensioni
96.8 mm x 55 mm
41 mm x 76 mm
41 mm x 76 mm
Peso
170 g
190 g
190 g

RPLIDAR Serie S: La gamma TOF

La serie S di Slamtec offre soluzioni di cartografia e di localizzazione estremamente precise, con un’ampia portata e tempi di risposta rapidi, grazie alla sua avanzata tecnologia Time-of-Flight. Questi LIDAR sono riconosciuti per l’alto livello di precisione e l’affidabilità in una vasta gamma di ambienti.

RPLIDAR S1 RPLIDAR S2 RPLIDAR S3
Portata
0.1-40m
0.05-30m
0.05- 40m
Frequenza di scansione
9.2 Hz
32 Hz
32 Hz
Frequenza di campionamento
8KHz-15KHz
10KHz
10-20KHz
Risoluzione angolare
0.391°
0.12°
0.1125°
Indice di protezione
IP5X
IP65
IP65
Resistenza alle interferenze della luce esterna
80Klux
>80Klux
>80Klux
Applicazioni
indoor e outdoor
indoor e outdoor
indoor e outdoor
Dimensioni
55,5 mm x 55,5 mm x 51 mm
77 mm x 77 mm x 38,85 mm
55.6 mm x 59.8 mm x 41.3 mm
Peso
105 g
190 g
115 g

La serie A è spesso adatta a un’ampia gamma di applicazioni di mappatura, navigazione e localizzazione, mentre la serie S può offrire prestazioni superiori e funzionalità avanzate per casi d’uso più specifici ed esigenti.

Perché scegliere un LiDAR SLAMTEC?

Si adatta a diversi scenari applicativi

Angolo di scansione di 360° per una percezione dettagliata dell’ambiente

Facile da usare e compatibile con ROS

Elevata resistenza alle interferenze ambientali, con una durata fino a 5 anni

Ottimo rapporto qualità/prezzo

LiDAR SLAMTEC: quali sono le sue applicazioni?

Applicazione Slamtec 1

Robot di servizio: navigazione & evitamento degli ostacoli

Applicazione Slamtec 2

Scansione dell’ambiente e ricostruzione 3D

Applicazione Slamtec 3

Interazione multipunto

Applicazione Slamtec 4

Mappatura con droni ed evitamento degli ostacoli

Applicazione Slamtec 5

Auto ROS / mini-auto educativa per mappatura ed evitamento degli ostacoli

Applicazione Slamtec 6

Percezione dell’ambiente e movimento autonomo di veicoli senza pilota

Applicazione Slamtec 7

Monitoraggio di parcheggi

Applicazione Slamtec 8

AGV: rilevamento ed evitamento degli ostacoli

In che modo Génération Robots utilizza i LiDAR Slamtec?

Nell’ambito di un caso cliente, gli ingegneri di Génération Robots hanno scelto RPLIDAR S1 di Slamtec per automatizzare le operazioni agricole, in particolare la pulizia del letame. In agricoltura, attività come la rimozione del letame sono impegnative, richiedono molto tempo e spesso vengono eseguite manualmente o con attrezzature ingombranti.

Per semplificare queste attività, il robot Aspi’Concept progettato da CRD è stato dotato del LiDAR RPLidar S1. È stato scelto per le sue prestazioni avanzate, tra cui la sua ampia portata, la compatibilità con ROS e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Integrato nel robot Aspi’Concept, l’RPLidar S1 fornisce una mappatura in tempo reale dell’ambiente, essenziale per la navigazione autonoma in un ambiente dinamico e talvolta imprevedibile come un edificio zootecnico.