Ouster vs Robosense : quelle marque de LiDAR 3D choisir ?

Ouster vs Robosense: quale marca di LiDAR 3D scegliere?

This entry was posted in Uncategorized on by Nunzia Cicorella.

I LiDAR (Light Detection and Ranging) sono sensori ottici utilizzati per misurare la distanza e la posizione degli oggetti nel loro ambiente. I LiDAR Ouster e i LiDAR Robosense sono tra i più performanti sul mercato. Questi sensori 3D ad alta risoluzione sono utilizzati principalmente per applicazioni autonome come la robotica, la guida autonoma e la mappatura. Quale LiDAR fa al caso tuo: Ouster o Robosense? Analizziamo i vari modelli per una scelta più consapevole!

Ouster: precisione e affidabilità su larga scala

Ouster è un’azienda americana che produce LiDAR ad alta risoluzione per applicazioni industriali, automobilistiche e robotiche.

I LiDAR Ouster, compatti, modulari e altamente resistenti, sono noti per la loro alta risoluzione e la loro lunga portata, caratteristiche che li rendono ideali per la mappatura e la localizzazione.

I LiDAR Ouster offrono una risoluzione fino a 128 canali, che permette di rilevare con precisione anche piccoli oggetti. Inoltre, sono progettati per funzionare efficacemente anche in caso di condizioni avverse, come pioggia, neve e nebbia.

Robosense: soluzioni avanzate per la percezione ambientale

Robosense è un’azienda cinese che produce LiDAR per i veicoli autonomi.

I LiDAR Robosense si distinguono per la loro lunga portata (150 m, 200 m) e l’elevata precisione.

Compatibili con ROS, alcuni modelli utilizzano la tecnologia MEMS per ottenere un’alta risoluzione, rendendoli ideali per applicazioni di sicurezza stradale.

I LiDAR Robosense presentano anche un design compatto e leggero, che ne facilita l’integrazione nei veicoli autonomi: veicoli commerciali e logistici, robot, robotaxi, robobus, oltre a robot per la sorveglianza o l’esplorazione.

Ouster vs Robosense: modelli a confronto

1) Helios-32 VS OS1-32 (REV 6)

 

Télémètre Laser 3D LiDAR RS-Helios-32-5515

Helios-32

LiDAR Ouster OS1 (Rev 6) moyenne portée haute performance

OS1-32 REV6

Numero di fasci laser3232
Lunghezza d’onda905 nm865 nm
Portata150 metri120 metri
Campo visivo verticale70° (da -55° a +15°)45° (da -22.5º a +22.5°)
Risoluzione angolare verticaleFino a 1,33°0.7°
Risoluzione angolare orizzontale360°360°
Precisione± 2 – 3 cm± 0.7 – 5 cm
Punti al secondo576 000 pts/s (Modalità Singolo Ritorno)
1 152 000 pts/s (Modalità Doppio Ritorno)
Fino a 2 621 440
Frequenza di rotazione10 o 20 Hz10 o 20 Hz
Potenza assorbita12 W14 – 20 W
Peso1000 g447 g
Grado di protezioneIP67IP68, IP69K
Temperatura di funzionamentotra -30° e +60 °Ctra -40 °C e +60 °C
Prezzo4560,00€ IVA inclusa5657,15 € IVA inclusa

La nostra opinione?

L’Helios-32 oltre a garantire una maggiore portata, offre anche un campo visivo più ampio, permettendo così di mantenere una visione globale della strada e degli ostacoli. L’OS1-32 si presenta più compatto e leggero, facilmente integrabile in qualsiasi sistema e con un elevato livello di protezione contro polvere e umidità. Inoltre, fornisce un numero maggiore di punti al secondo, garantendo una rappresentazione più precisa dell’ambiente circostante. L’OS1-32 rappresenta un investimento più significativo.

2) Ruby Lite vs OS1-64 (REV 7)

 Télémètre laser 3D RS-Ruby-Lite Robosense
Ruby Lite
LiDAR Ouster OS1 REV7
OS1-64 REV7
Numero di fasci laser8064
Lunghezza d’onda905 nm865 nm
Portata max230 metri200 metri
Campo visivo verticale40°45° (da -22.5º a +22.5°)
Campo visivo orizzontale360°360°
Risoluzione angolare verticaleFino a 0,1°0.7°
Risoluzione angolare verticale0,1°/0,2°/0,4°Fino a 0,18°
Precisione± 3 cmda ± 0.5 cm a ± 5 cm
Punti al secondo1 440 000 pts/s (Modalità Singolo Ritorno)
2 880 000 pts/s (Modalità Doppio Ritorno)
Fino a 5 242 880
Frequenza di rotazione5, 10 o 20 Hz10 o 20 Hz
Potenza assorbita38 W14 – 20 W
Peso3750 g447 g
Grado di protezioneIP67IP68, IP69K
Temperatura di funzionamentotra -30° e +60 °Ctra -40 °C e +70 °C
Prezzo21 600,00 € IVA inclusa17 520,00 € IVA inclusa

La nostra opinione?

Il modello RS-Ruby Lite, più accessibile rispetto al suo predecessore RS-Ruby, offre una portata e un numero di strati superiori rispetto all’OS1-64 (REV 7). Più costoso di quest’ultimo, è destinato ai laboratori di ricerca e all’industria.
L’OS1-64 si distingue ancora una volta per la sua affidabilità senza compromessi, grazie alla sua conformità agli standard IP68 e IP69K, ma anche per le sue dimensioni ultracompatte (447 g contro 3750 g). Inoltre, fornisce una maggiore quantità di point clouds, evidenziando dettagli fisici che altri LiDAR non riescono a rilevare.

3) Ruby vs OS1-128 (REV 7)

 Télémètre laser 3D RS-Ruby Robosense
Ruby
LiDAR Ouster OS1 REV7
OS1-128 REV7
Numero di fasci laser128128
Risoluzione orizzontale905 nm865 nm
Portata massima250 metri200 metri
Campo visivo verticale40°45° (da -22.5º a +22.5°)
Campo visivo orizzontale360°360°
Risoluzione angolare verticaleFino a 0,1°0.7°
Risoluzione angolare orizzontale0,2°/0,4°Fino a 0.18°
Precisione± 3 cm± 0.5 cm à ± 5 cm

Punti al secondo

2 304 000 pts/s (Modalità Singolo Ritorno)
4 608 000 pts/s (Modalità Doppio Ritorno)
Fino a 5 242 880
Frequenza di rotazione10 o 20 Hz10 o 20 Hz
Potenza assorbita45 W14 – 20 W
Peso3750 g447 g
Grado di protezioneIP67IP68, IP69K
Temperatura di funzionamentotra -30° e +60 °Ctra -40 °C e +70 °C
Prezzo30 000€ IVA inclusa18 840,00€

La nostra opinione?

RoboSense propone un modello ancora più innovativo: il RS-Ruby. Questo dispositivo all’avanguardia è il leader indiscusso in termini di portata (fino a 250 metri), con un’altissima precisione e un’elevata risoluzione del telemetro a 128 fasci. Nonostante un angolo morto di circa 40 cm, rimane una scelta eccellente per chi cerca il massimo della tecnologia. Tuttavia, è decisamente più costoso rispetto all’OS1-128 di Ouster, che offre caratteristiche molto interessanti: fino a 5,2 milioni di punti al secondo, un elevato grado di protezione e un formato ultra compatto.

Conclusione

Entrambi i marchi offrono prodotti di alta qualità a costi relativamente elevati. La scelta del marchio LiDAR 3D dipenderà dalle esigenze specifiche di utilizzo. È fondamentale valutare attentamente le caratteristiche di ogni modello e confrontarle con le proprie necessità per trovare la soluzione più adatta e prendere di conseguenza una decisione consapevole.

Tuttavia, Ouster si distingue rispetto a RoboSense sotto molti aspetti:

  • Consegna rapida in sole 2 settimane (stock in Europa);
  • Un chip L3 che fornisce fino a 5,2 milioni di punti al secondo, garantendo una rappresentazione più precisa delle superfici e delle caratteristiche;
  • I LiDAR Ouster sono molto più leggeri e compatti rispetto ai LiDAR RoboSense;
  • Infine, un aspetto fondamentale: i LiDAR OS REV7 integrano una fotocamera a infrarossi, che consente una visualizzazione video dell’ambiente:
Telecamera a infrarossi - LiDAR Ouster REV7