Robotique mobile dans l'industrie du bâtiment

Il progetto ROSBIM, o l’integrazione della robotica all’industria delle costruzioni

This entry was posted in Uncategorized on by Nunzia Cicorella.

Questa testimonianza proveniente da Fraunhofer Italia mette in luce uno dei progetti del Fraunhofer Italia Innovation Engineering Center, dedicato a promuovere l’integrazione delle tecnologie robotiche nell’industria delle costruzioni.

Fraunhofer è un istituto tedesco specializzato nella ricerca in scienze applicate e il Fraunhofer Italia Innovation Engineering Center è la filiale italiana di questa rete di laboratori.

Ricercatore del Fraunhofer Italia Innovation Engineering Center con la base mobile Husky

Crediti foto © LIVE-STYLE Eppan

I ricercatori di questo centro, con sede a Bolzano, in Italia, stanno sviluppando un’interfaccia software che permetterà ai robot mobili di orientarsi nei cantieri edili.

Questa interfaccia, chiamata ROSBIM, creerà un collegamento tra:

    1. La tecnologia BIM, che consente ai diversi addetti ai lavori di un cantiere di accedere a un modello digitale dell’edificio in costruzione durante tutto il suo ciclo di vita (quasi in tempo reale).

    2. ROS, un sistema operativo utilizzato da molti robot (mobili e non), che offre molteplici vantaggi (la standardizzazione dei protocolli e la semplificazione dell’integrazione di periferiche esterne ecc.).

    CLEARPATH ROBOTICS, basi mobili adatte ad ambienti complessi

    Le basi mobili di CLEARPATH ROBOTICS, distribuite in Europa da Génération Robots, sono ideali per applicazioni in molteplici settori quali l’esplorazione spaziale, il monitoraggio e il pattugliamento in zone a rischio (irradiate, innevate, polverose, accidentate…), manutenzione in ambienti urbani o industriali, e molto altro.

    CLEARPATH ROBOTICS ha sviluppato la sua gamma di robot mobili per supportare i ricercatori che operano in condizioni difficili o pericolose.

    Le basi mobili outdoor CLEARPATH ROBOTICS sono:


      • Compatibili con ROS e open source (librerie e pacchetti ROS disponibili online e aggiornati regolarmente)

      • Facilmente personalizzabili (possibilità di aggiungere periferiche esterne)

      • Resistenti alle intemperie e agli agenti esterni (pioggia, polvere, freddo, ecc.)

      • Robuste e allo stesso tempo altamente performanti

    Robot mobile Husky utilizzato nel progetto di ricerca ROSBIM

    Crediti foto © LIVE-STYLE Eppan

    La scelta di Fraunhofer Italia per il loro primo prototipo è ricaduta sul robot mobile Husky di CLEARPATH ROBOTICS:

      • Dimensioni esterne: 990 x 670 x 390 mm

      • Peso: 50 kg

      • Carico utile (max.): 75 kg

      • Carico in modalità all-terrain: 20 kg

      • Dimensioni dello spazio di stoccaggio interno: 296 x 411 x 155 mm

      • Velocità massima: 1 m/s

      • Grado di protezione: IP44 (IP55 opzionale)

      • Potenza totale disponibile: 192 W (480 W opzionale)

      • Driver e API: ROS, C++ e Python

    Schierare robot come assistenti logistici

    L’obiettivo di questa interfaccia è permettere l’utilizzo di robot nei cantieri edili per trasportare carichi pesanti (materiali ed attrezzature) da un punto A a un punto B.

    Grazie all’interfaccia ROSBIM, i robot saranno in grado di evitare ostacoli che altrimenti non riuscirebbero a rilevare, come vano ascensore o fossati appena scavati.

    Con ROSBIM, un robot mobile può muoversi in autonomia all’interno di un ambiente complesso e in continua evoluzione, come un cantiere. Questa interfaccia migliorerà la capacità del robot di percepire il suo ambiente.

    Una funzione chiamata “Follow me” permette inoltre agli operatori di chiedere al robot di seguirli, proprio come un assistente logistico.

    L’adattamento della tecnologia ROSBIM ad altri settori

    L’impiego di questi assistenti logistici robotizzati nei cantieri edili attraverso il progetto ROSBIM rappresenta un primo passo. Questo tipo di tecnologia potrebbe infatti essere facilmente adattato ad altri settori, come l’esplorazione scientifica o l’agricoltura.

    Leggi l’articolo menzionato in questo post sul sito web di Fraunhofer: A smarter way of building with mobile robots

Esperti in robotica mobile, gli ingegneri di Génération Robots possono aiutarti a realizzare il tuo progetto