Guide de démarrage rapide du TurtleBot 4

Guida rapida per l’avvio del robot mobile TurtleBot 4

This entry was posted in Uncategorized on by Nunzia Cicorella.

Basato sul sistema operativo ROS (Robot Operating System), il TurtleBot 4 è una piattaforma potente e versatile per la ricerca, lo sviluppo e l’apprendimento nel campo della robotica. Che tu sia uno studente, un ricercatore o un insegnante, questo articolo di blog ti guiderà nell’avvio rapido del tuo TurtleBot 4!

Confronto tra TB4 Standard e TB4 Lite

Il TB4 Standard è dotato di un piano di montaggio superiore, pulsanti, luci LED e uno schermo OLED con funzioni pre-programmate. Per quanto riguarda la fotocamera, il TurtleBot 4 Standard è dotato di una Luxonis OAK-D Pro (visione notturna + grandangolo), mentre il TB4 Lite include una fotocamera Luxonis OAK-D Lite.

Il TurtleBot 4 include:

  • Un robot mobile TurtleBot 4 (Lite o Standard)
  • Un manuale di istruzioni
  • Un adattatore per scheda SD
  • Un controller Bluetooth
  • Una stazione di ricarica
  • Un cavo USB-C e un adattatore

Le diverse fasi per un avvio rapido

Fase 1: Configurazione software

Installa un sistema operativo compatibile con ROS sul tuo PC o su un altro apparecchio virtuale. Ti consigliamo Linux.

Assicurati che ROS2 sia installato correttamente. Puoi consultare la documentazione ufficiale per ottenere istruzioni dettagliate:

Fase 2: Stazione di ricarica

Collega la stazione di ricarica e posiziona il TurtleBot 4 sopra di essa. Se il robot è stato collegato correttamente, emetterà una serie di bip.

Fase 3: Configurazione della rete

In seguito sarà necessario configurare la rete e connettere sia la scheda Raspberry Pi (il computer centrale del robot) che il Create 3 (la base mobile).

Per la configurazione della rete, aggiungi questa riga di codice alla fine del file .bashrc:

CYCLONEDDS_URI='<CycloneDDS><Domain><General><DontRoute>true</></></></>’

Fase 4: Connessione WiFi

Collega la scheda Raspberry Pi e la base Create 3 alla rete WiFi. Puoi fare riferimento a questa guida di avvio rapido per completare questi due passaggi:

Fase 5: Controller Bluetooth

Il TurtleBot 4 è dotato di un controller Bluetooth pre-associato con la Raspberry Pi. Per attivarlo, basta premere il pulsante Home e attendere che il LED frontale inizi a lampeggiare in bianco, per poi passare al colore blu.

È anche possibile associare il robot a un controller personalizzato. Per farlo, segui le istruzioni disponibili su questa pagina:

La navigazione e la selezione delle funzionalità pre-programmate accessibili dallo schermo OLED del TB4 Standard avviene tramite la croce direzionale del controller.

TurtleBot 4 è ora pronto per essere controllato a distanza!

Hai completato rapidamente la configurazione e l’avvio del tuo TurtleBot 4. Ora puoi esplorare ulteriormente le sue capacità utilizzando diversi sensori, eseguendo attività di mappatura o navigazione e sviluppando le tue applicazioni ROS.

TurtleBot 4 Standard

A partire da 2395,00 € IVA inclusa

TurtleBot 4 - Versione Standard
  • Telecamera OAK-D Pro
  • RPLIDAR-A1
  • Raspberry Pi 4 B (4 Go)
  • Carico utile 9kg (15 kg configurazione su misura)
  • Autonomia 2h30 – 4h
  • Porte accessibili, schermo OLED e piastra di montaggio superiore

TurtleBot 4 Lite

A partir da 1549,00 € IVA inclusa

TurtleBot 4 - Versione Lite
  • Telecamera OAK-D Lite
  • RPLIDAR-A1
  • Raspberry Pi 4 B (4 Go)
  • Carico utile 9kg (15 kg configurazione su misura)
  • Autonomia 2h30 – 4h