Robot Umanoide Booster T1

Booster T1: la piattaforma di sviluppo umanoide dedicata a ricercatori e sviluppatori

Booster Robotics sviluppa robot umanoidi da 20 anni, maturando una grande esperienza riconosciuta anche grazie alla sua partecipazione alla RoboCup.

 

Nel 2024, il marchio lancia il robot Booster T1, una piattaforma robotica umanoide alta 1,20 m in grado di eseguire movimenti complessi come colpire un pallone, fare flessioni o praticare kung-fu. Con la sua architettura open-source e la sua API completa, Booster T1 è una piattaforma di sviluppo ideale per la ricerca in robotica umanoide.

 

In questo articolo, troverai tutte le funzionalità del Booster T1 e un confronto con il G1 Edu di Unitree Robotics, per aiutarti a scegliere la piattaforma di sviluppo umanoide più adatta alle tue esigenze.

23 gradi di libertà per movimenti realistici

Il Booster T1 è composto da una testa, un torace, braccia e gambe, totalizzando 23 gradi di libertà (DoF):

Questa struttura gli consente di muoversi con scioltezza e naturalezza, aspetto essenziale per la ricerca e la robotica umanoide.

Grazie al suo sistema di controllo del movimento avanzato, può passare da una posizione sdraiata a una posizione eretta in tempi record.

Specifiche tecniche del Booster T1

Dimensioni compatte e materiali di qualità

Leggero e facile da trasportare, il Booster T1 è stato progettato per essere maneggiato facilmente da una sola persona, a differenza dei robot umanoidi di grandi dimensioni, come l’H1 di Unitree Robotics, che richiedono più persone per il loro spostamento. Composto da un telaio in metallo e materiale in plastica ad alta resistenza, il Booster T1 è progettato per resistere all’usura e alle cadute.

Un'agilità e flessibilità sorprendenti

Applicazioni per l'educazione, la ricerca e l'innovazione

Il robot umanoide Booster T1 può essere utilizzato in diverse applicazioni di ricerca e sviluppo:

Una piattaforma di sviluppo 100% open-source

Booster è dotato di un’API completa per soddisfare le esigenze di sviluppatori e ricercatori:

Per di più, si tratta di un’app mobile connessa via Bluetooth che consente il controllo in tempo reale e il ritorno di informazioni per facilitarne le sperimentazioni.

Booster T1 vs Unitree G1 Edu a confronto

Confronto tra Booster T1 e Unitree G1 Edu
Booster T1 - Booster Robotics G1 EDU - Unitree Robotics
Dimensioni
118×47×23cm
127x45x20cm
Peso
~30 kg
~35 kg
DoFs
23
  • Gambe:6 (per gamba)
  • Torso:1
  • Braccia:4 (per braccio)
  • Estendibile a 7 DoFs e pinze
  • Testa:2
  • 23
  • Gambe:6 (per gamba)
  • Torso:1
  • Braccio:5 (per braccio)
  • Estendibile a 7 DoFs e pinza
  • Potenza di calcolo
  • Processore Intel i7 14Core
  • Nvidia AGX Orin, 200TOPs AI Performance
  • CPU 8 Core
  • 100 Tops Estendibili
  • Giunti
  • Coppia massima dell'articolazione del ginocchio 130N.m
  • Spazio di movimento dell'articolazione
  • Asse Z della vita Giunto:±60°
  • Articolazione dell'anca:P±120°、 R-30°~+90°、Y±60°
  • Articolazione del ginocchio:0~125°
  • Articolazione della caviglia: P-50°~20° R±25°
  • Codificatore: Doppi codificatori
  • Coppia massima dell'articolazione del ginocchio 120N.m
  • Spazio di movimento dell'articolazione
  • Asse Z della vita Giunto:±60°
  • Articolazione dell'anca:P±120°、 R-30°~+90°、Y±60°
  • Articolazione del ginocchio:0~125°
  • Articolazione della caviglia: P-50°~20° R±25°
  • Codificatore: Doppi codificatori
  • Sensori
  • Telecamera RGBD Realsense D455
  • LiDAR (opzionale)
  • IMU 9- assi
  • Rete di microfoni, altoparlante
  • Telecamera RGBD Realsense D435i
  • LiDAR (opzionale)
  • Comunicazione
  • Wifi 6
  • Bluetooth 5.2
  • Estensione: USB, Ethernet
  • Wifi 6
  • Bluetooth 5.2
  • Software
  • Sviluppo secondario: Sì
  • Aggiornamento del firmware: Sì
  • Sviluppo secondario: Sì
  • Aggiornamento del firmware: Sì
  • Garanzia
    1 anno
    1 anno

    Sei interessato/a ?

    Robot umanoide Booster T1