Le robot Spot marche devant une rame de train 2 niveaux

Spot di Boston Dynamics: il robot-cane incaricato dell’ispezione dei treni?

This entry was posted in Casi di studio e applicazioni on by Nunzia Cicorella.

Per facilitare il lavoro quotidiano degli agenti SNCF, vengono testate regolarmente soluzioni robotiche presenti sul mercato o piattaforme robotiche personalizzate nelle applicazioni ferroviarie. Infatti, i treni e la rete ferroviaria necessitano di essere costantemente monitorati e ispezionati, per poter eseguire compiti di manutenzione che garantiscano la sicurezza dei passeggeri.

Nel marzo 2022, la SNCF ha contattato Génération Robots per verificare se il robot Spot potesse svolgere efficacemente missioni di ispezione sulle carrozze Transilien a 2 piani.

Perché scegliere Spot?

La sua progettazione gli permette di salire e scendere le scale, a differenza dei robot mobili su ruote.

Le funzionalità del robot possono essere facilmente migliorate grazie ai vari add-on (payloads):

  • Visione a colori in bassa luminosità
  • Accesso al SDK e sviluppo di applicazioni personalizzate
  • Visione panoramica
  • Ecc

Molto agile e resistente, è in grado di salire e scendere scale o gradini, in autonomia o tramite teleoperazione.

  • Carico utile massimo: 14 kg
  • Autonomia media: 90 minuti
  • Altezza massima del gradino: 300 mm

Spot è un robot robusto, molto agile e versatile che puo essere utilizzato in numerosi ambiti:

  • Esplorazione
  • Sorveglianza e sicurezza
  • Ispezione
  • Cartografia

Le attività previste da SNCF per Spot includono:

  • Disinfezione dei treni
  • Controllo della presenza dei passeggeri alla fine della linea

Svolgimento dei test e risultati

L’obiettivo era testare il robot Spot in ambienti reali, all’interno delle carrozze Transilien a 2 piani (Z2n) del centro industriale di Saint-Pierre-des-Corps.

Il team presente sul posto era composto da Mathis Godard, ingegnere in robotica da Génération Robots, da Louis-Romain Joly responsabile del programma « Robots & Humains » (Robot & Umani) e Clara Cussaget, ingegnere in robotica della Direzione Tecnologica, innovazione e Progetti del Gruppo (SNCF).

Il robot era perfettamente in grado di dirigersi al piano 1 e 2 delle carrozze del treno e svolgere compiti di ispezione con la telecamera integrata. Tuttavia, lo spazio tra i sedili è di soli 60 cm di larghezza, mentre Spot ha bisogno di 65 cm di larghezza per muoversi autonomamente (se la rilevazione degli ostacoli è attivata).

Test effettuati:

  • Passaggio del robot tra 2 pallet posizionate verticalmente per determinare la larghezza minima richiesta (65 cm)
  • Fissaggio di un bidone pieno d’acqua sul robot per verificare se i movimenti dell’acqua influenzano quelli del robot (no)
  • Il robot è in grado di salire e scendere le scale mantenendo la stessa velocità di movimento che utilizza su superfici piane (possibile)

Conclusione:

Un robot a quattro zampe che si adatta perfettamente all’ambiente circostante e all’ispezione delle carrozze a due piani. Tuttavia, le dimensioni attuali del robot sono incompatibili con le carrozze Transilien Z2N.

Aggiornamento luglio 2024: il firmware del robot Spot viene aggiornato costantemente. Se il robot Spot dovesse ripetere la stessa serie di test oggi, si registrerebbero miglioramenti significativi nel loro svolgimento.

Spot Enterprise Package

Spot Enterprise Package
  • Carico utile di 14 kg
  • Percezione visiva a 360° grazie alle sue 5 coppie di telecamere
  • Velocità di 5,7 km/h
  • 90 minuti di autonomia
  • Capacità di salita di +/- 30°

Specializzati in robotica mobile, gli ingegneri di Génération Robots possono aiutarti a realizzare il tuo progetto