Ouster supera ancora una volta i limiti del Lidar digitale con il lancio della REV7, una gamma di sensori alimentati da chip L3. Quest’ultimo ne migliora notevolmente la portata, la precisione e l’affidabilità dei dati. A questa nuova gamma si aggiunge anche il OSDome, un LiDAR emisferico che offre una visione completa dal pavimento al soffitto. Inoltre, il marchio propone una versione più recente dei suoi LiDAR OS0, OS1 e OS2, per ottimizzare le prestazioni!
Un chip L3 che rivoluziona il mondo dei LiDAR
Grazie al chip L3 di ultima generazione, i LiDAR REV7 Ouster rilevano ogni dettaglio, a distanze maggiori e con una precisione superiore. Questo chip riesce a generare fino a 5,2 milioni di punti al secondo, mettendo in evidenza dettagli fisici (muri, angoli, piccoli oggetti) che restano invisibili per altri LiDAR. Progettato per garantire alte prestazioni ed efficienza, il chip L3 è un chip retroilluminato dalle caratteristiche straordinarie:

In quanto azienda tecnologica all’avanguardia, Ouster non smette di migliorarsi per progettare dei LiDAR sempre più potenti, implementando questo progresso con chip sempre più performanti:

Presentazione della serie REV7 OS
Con il chip L3, i LiDAR REV7 hanno un campo visivo migliore rispetto al passato: rilevano i dettagli a distanze doppie e con maggiore precisione, sia all’interno che all’esterno. Attualmente funzionano tra -40°C e 70°C con una riduzione del consumo energetico. Con il 95% dei componenti di qualità equivalente a quelli dell’industria automobilistica, resistono agli urti e alle vibrazioni mantenendo la loro dimensione compatta.
Serie REV7 vs Serie REV6: le differenze
- Alimentati da un nuovo chip L3 retroilluminato
- Portata raddoppiata su tutti i sensori
- Alta risoluzione per applicazioni a breve, medio e lunga distanza
- Aumento della temperatura di funzionamento massima di +10°C
- Ethernet automobilistico 1000BASE-T1 ora disponibile
![]() OS0 REV6 | ![]() OS0 REV7 | ![]() OS1 REV6 | ![]() OS1 REV7 | ![]() OS2 REV6 | ![]() OS2 REV7 | ||
Portata max. | ~ 50 m | ~ 100 m | ~ 120 m | ~ 200 m | ~ 240 m | ~ 400 m | |
Portata (bersaglio riflettente del 10%) | ~ 15 m | ~ 35 m | ~ 45 m | ~ 90 m | ~ 80 m | ~ 200 m | |
Portata min. | 0.3 m | 0.5 m | 0.3 m | 0.5 m | 1 m | 0.8 m | |
Punti al secondo | Fino a 2 621 440 | Fino a 5 242 880 | Fino a 2 621 440 | Fino a 5 242 880 | Fino a 2 621 440 | Fino a 2 621 440 | |
Temperatura di funzionamento | -40°C fino a 60°C | -40°C fino a 70°C | -40°C fino a 60°C | -40°C fino a 70°C | -20°C fino a 62°C | -20°C fino a 65°C |
Ethernet automobilistico: una nuova opzione disponibile
Per garantire una migliore integrazione dei suoi sensori con i veicoli autonomi, Ouster ha aggiunto l’opzione Ethernet automobilistico 1000BASE-T1 ai modelli OSDome, OS0 e OS1. Grazie a questo nuovo connettore integrato, i LiDAR REV7 sono ora compatibili con un’ampia gamma di software e reti, permettendo un risparmio di tempo e denaro nell’integrazione.

REV7: Quali sono i suoi possibili utilizzi?
Sviluppati per un utilizzo quotidiano, anche nei contesti più estremi, i sensori OS possono essere impiegati per l’automazione industriale, la robotica, la mappatura… Una particolare attenzione va al OS2 e alla sua portata massima di 400 metri, che gli conferisce la capacità unica di seguire veicoli o oggetti in tutte le direzioni. Questi LiDAR di ultima generazione consentono l’implementazione su larga scala dei veicoli autonomi: robotaxi, navette, autobus, camion…
OSDome, un nuovo LiDAR emisferico
Progettato per prestazioni di massimo rilevamento, l’OSDome è pensato per essere discreto e compatto, un Lidar che nota tutto rimanendo al contempo invisibile. Grazie alla sua forma a cupola, offre una panoramica completa dal pavimento al soffitto, eliminando così il problema degli angoli morti.
I punti di forza del OSDome:
- Campo visivo emisferico a 180°
- 128 canali di risoluzione verticale
- Portata di 20 metri (riflettività del 10%)
- Monitoraggio preciso e sicuro delle persone
- Risoluzione 4 volte superiore
OSDome: Quali sono i suoi possibili utilizzi?
Con il suo design ultra-compatto, l’OSDome può integrarsi facilmente nella carrozzeria di un veicolo o nel soffitto di un edificio. Permette di migliorare i sistemi di sorveglianza e analizzare il monitoraggio delle persone, rispettando al contempo la loro privacy. Può essere ampiamente utilizzato per progetti di infrastrutture intelligenti e progetti industriali.

Sensori OS REV7 a confronto
Basato sulla stessa architettura, ogni LiDAR è progettato per un utilizzo differente.
![]() Emisfero | OS0 REV7 Con visione ultra grandangolare | ![]() Media portata | ![]() Lunga portata | |
Campo visivo (VxH) | 180° x 360° | 90° x 360° | 45° x 360° | 22,5° x 360° |
Portata | 20 m (10%) | 35 m (10%) | 90 m (10%) | 200 m (10%) |
Portata min. | 0.5 m | 0.5 m | 0.5 m | 0.5 m |
Peso | 337 g | 447 g | 447 g | 1100 g |
Precisione | ± 1 cm | ± 0,5 cm | ± 0,7 cm | ± 2 cm |